Sede del Museo dellโEmigrazione della gente di Toscana
Il castello di Lusuolo รจ una struttura fortificata situata nel comune di Mulazzo. La struttura si erge in una posizione strategica, su una collina che domina un antico guado sul fiume Mara sottostante. Il castello รจ ben visibile dal tratto autostradale tra Pontremoli e Aulla.
Vista la sua posizione strategica, il castello e il rispettivo borgo, subirono nel corso dei secoli diversi attacchi e disordini interni. Durante il XII secolo il possedimento era della famiglia Malaspina, ma quando passรฒ nel Trecento al pronipote a causa della mancanza di figli maschi il feudo venne frazionato, diventando un ottimo bersaglio per i nemici.
Il Quattrocento fu un periodo turbolento, tre importanti stati ne volevano il territorio, Firenze, Milano e Genova; la quale questโultima riuscรฌ a conquistarlo nel 1540 demolendo parzialmente la struttura.
I continui rifacimenti e lโassenza di documentazioni scritte rendono difficile una definizione storica delle fasi costruttive e imprecisa la destinazione dโuso.
La parte piรน antica รจ individuabile nel prospetto nord. Il borgo รจ dotato di mura con forma triangolare; lโinterno รจ caratterizzato da un cortile trapezoidale con pozzo centrale. La zona nord del cortile presenta una struttura con interni spaziosi e grandi camini ed ampie volte. Questa รจ ipotizzabile che in passato potesse essere la residenza del marchese mentre il lato sud del cortile, parzialmente crollato, sembrerebbe una caserma.
Il castello ospita il โMuseo dellโemigrazione della gente di Toscanaโ, il quale raccoglie e documenta uno degli aspetti importanti della Lunigiana, lโemigrazione impetuosa che ha portato paesi dellโAppennino in Europa e Oltremare. Il museo nasce nel 2004, con la collaborazione tra il Centro di Documentazione dellโEmigrazione la Regione Toscana, il Consiglio dei Toscani allโEstero e il Comune di Mulazzo con lโobiettivo di conoscere e valorizzare il fenomeno dellโemigrazione toscana nel mondo. Si sviluppa su due livelli, uno virtuale e uno fisico. Allโinterno delle sale sono presenti allestimenti che mostrano la biblioteca, la mediateca, una sala conferenze, uno spazio per lโascolto la visione della mostra audiovisiva. Lโallestimento museale propone il percorso della โGente di Toscanaโ con le storie di chi dovette o volle partire verso terre lontane. Nel secondo livello invece รจ possibile sfruttare on-line i documenti e il materiale come testimoniante, lettere, fotografie, documenti, che gli emigrati Toscani hanno messo a disposizione.