Mostra scultorea di Alessandro Toni presso il, Museo di San Giovanni
Torna il Premio Lunezia, l’unico Festival italiano dedicato al valore musical-letterario delle canzoni: lunedì 12 settembre si terrà, nella sede natale di Aulla (Massa-Carrara) in Piazza Cavour che, nel 1997, vide Fabrizio De André e Fernanda Pivano dare il via ad una manifestazione storica che compie 27 anni, la finale Nuove Proposte del Premio Lunezia.
La Castagna Bike & Trail è una manifestazione sportiva non agonistica. Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette purché in buono stato e manutenute, in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri partecipanti e l’uso del casco protettivo è obbligatorio durante tutta la manifestazione.
PERCORSI BIKERS: Sono previsti 4 percorsi rispettivamente di 26, 35, 46 e 60 Km con contenuti tecnici completamente differenti. Il Percorso Extreme e’ pensato per agonisti, il lungo per bikers esperti, il percorso medio per chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico fisica infine il corto per il quale è sufficiente un’ abilità di livello base.
PERCORSI TRAIL RUNNER: Sono previsti 3 percorsi rispettivamente di 12, 17 e 24 Km con contenuti tecnici completamente differenti.
Tra antichi sapori e storie d’Autunno…
Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.
Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.
Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.
Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it
Torna la manifestazione più golosa del periodo natalizio: Sapori di Natale!
Quest’anno saranno 4 i giorni dedicati alla riscoperta delle tradizioni, dei saperi e dei sapori tipici della Lunigiana
Dall’8 all’11 Dicembre Piazza Medicea e le vie di Fivizzano si riempiranno di mercatini, colori e addobbi natalizi, con vendita di prodotti tipici e di articoli di artigianato locale.
Ma non è finita qui! Per grandi e piccini saranno organizzati laboratori e spettacoli di intrattenimento
A Sapori di Natale non può mancare l’esibizione del Gruppo storico sbandieratori di Fivizzano e la sfilata delle dame!
Un appuntamento con la tradizione che ravviverà la giornata di domenica 11 dicembre, con tamburini, chiarine e flauti che accompagneranno con squilli e rullate il maestoso incedere del corteo storico ed il suggestivo volteggiare dei drappi.
Quale ospite può essere più atteso nel periodo natalizio se non Babbo Natale?
E sarà proprio lui, l’8 Dicembre, a scendere dal campanile della Chiesa Prepositurale per raggiungere tutti i bambini!
Una grande tradizione che si rinnova a Sapori di Natale.
A Sapori di Natale verrà dato grande spazio ai bambini, per i quali saranno organizzati laboratori, incontri con Babbo Natale, spettacoli e gentili omaggi come le caramelle di Nicola Folegnani che, come ogni anno, sarà presente durante la manifestazione per portare gioia e allegria sui suoi trampoli!
Nelle quattro giornate di “Sapori di Natale” saranno aperti i mercatini di prodotti tipici, stand per la preparazione in loco e la vendita di cibo tradizionale, e banchi con prodotti di artigianato in cuoio, legno, ceramica, maglia, terracotta, feltro e tanto altro!
La manifestazione infatti sarà veicolo di conservazione e divulgazione della cultura enogastronomica e delle realtà artigianali del territorio di Massa Carrara
Sabato 08 Ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, vi sarà un’apertura straordinaria dell’Archivio Storico di Bagnone;
sarà possibile effettuare una visita guidata, con la Dott.ssa Armanetti Monica, che spiegherà nello specifico il ruolo della cancelleria fiorentina.
Per prenotazione per la visita guidata: 0187/427822
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”
Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”
Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.
Tra antichi sapori e storie d’Autunno…
Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.
Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.
Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.
Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it
La piccola frazione di Monti, nel Comune di Licciana Nardi (MS), nei giorni 8 e 9 Ottobre ospiterà la ormai tradizionale Sagra delle Focaccette.
I tre weekend all’insegna della buona gastronomia locale e dei prodotti tipici locali si terranno in concomitanza con la Festa d’Autunno.
Il programma della Sagra delle Focaccette, in particolare, valorizzerà le tipiche focaccette di Venelia. Questa specialità solitamente è accompagnata ai salumi locali, ai formaggi e alle altre ghiottonerie che contraddistinguono questo scorcio di Toscana. Non mancheranno inoltre altre specialità come carne alla griglia, primi piatti, frittelle di mele o di farina di castagna e caldarroste.
Nemmeno il maltempo potrà ostacolare lo svolgimento della manifestazione: gli stand saranno in ogni caso al coperto!
La Sagra delle Focaccette di Monti è un’iniziativa promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta in collaborazione con i tanti volontari locali.
Dopo tre anni, a Regnano, nel Comune di Casola in Lunigiana, torna la rassegna gastronomica dedicata ad uno dei piatti tipici della cucina lunigianese: la polenta con la farina di castagne.
Apertura stand gastronomici dalle ore 12.00 alle ore 20.00 !
Dopo tre anni, a Regnano, nel Comune di Casola in Lunigiana, torna la rassegna gastronomica dedicata ad uno dei piatti tipici della cucina lunigianese: la polenta con la farina di castagne.
Apertura stand gastronomici dalle ore 12.00 alle ore 20.00 !
Filetto Rinascimentale nasce dalle ceneri dello storico Mercato Medievale di Filetto. In uno scenario fantastico ed irreale… Quest’anno amplia la sua edizione: 11 – 15 Agosto
3 – 4 – 5 AGOSTO: TEATRO INCARTATO – VILLA LA CARTIERA, PONTREMOLI (MS)
A Fivizzano rievocazione storica della disfida degli arcieri di Terra, Guardia, Fittadisio, Verrucola e Montechiaro per contendersi il palio 2023. Per tre giorni il borgo tornerà ai tempi del Rinascimento con spettacoli degli sbandieratori, dei musici e delle dame del Gruppo Storico di Fivizzano, inoltre saranno presenti giocolieri, mangiafuoco e mercatino dell’artigianato. Stand gastronomici con prodotti locali.
Medievalis nel borgo di Pontremoli nelle sere dal 17 al 20 Agosto 2023.
Disfide, misteri, amori et paure alla Corte di Federico II, XVII edizione.
SABATO 1 LUGLIO dalle ore 19.00 Ad Aulla, per le vie del città, apertura serale dei negozi, street food e intrattenimento musicale.
SABATO 1 LUGLIO dalle ore 18.00 alle ore 23.00
DOMENICA 2 LUGLIO dalle ore 12.30 alle ore 23.00
Sulle orme dei viandanti e dei pellegrini medievali, visitando un luogo di suggestivo valore storico e culturale lungo il cammino degli hospitalieri sulla via del Volto Santo.
Sfilate gruppi storici, falconieri, spettacoli di fuoco e trampolieri, combattimenti all’arma bianca, investiture di cavalieri e pellegrini, punti ristoro.
Festival delle Alpi Apuane presenta: Talento ad Alta Quota, IV edizione.
15 luglio Cava Cattani Sigliole Lisciata. Equi Terme (MS)
Calendario Aperture 2023 del castello di Lusuolo, Comune di Mulazzo (MS).
Dal 2004, il castello è sede del Museo d’Emigrazione di Gente di Toscana.
Calendario Aperture 2023 – Fortezza della Brunella.
Sede del Museo di Stoia Naturale della Lunigiana.
71′ Premio Bancarella, Pontremoli 16 Luglio
Fiera di San Genesio con Street Food.
24 – 25 – 26 – 27 Agosto, presso Parco Selva di Filetto.
Musica live, mercato ambulante, giostre.
Vi aspettiamo a Mulazzo per il Bancarel’Vino: 3 giorni di musica, di sapori e profumi della gastronomia lunigianese.
Tre giorni di buon vino toscano!
Settimo Contest tra i produttori della farina di castagne della Toscana e dell’Emilia-Romagna, in cui potrete degustare i piatti tradizionali, partecipare ad un laboratorio gastronomico e farvi guidare nell’assaggio delle varie tipologie di farina.
Per tutto il periodo natalizio le Grotte di Equi Terme aprono le porte ai visitatori!
Accompagnati da guide esperte potrete esplorare le grotte in tutta la loro bellezza e unicità.
Oltre alla visita standard, in quei giorni sarà possibile effettuare la visita al buio muniti solo di luce frontale, potrete così scoprire l’aspetto naturale di un sito carsico con tutti i sensi disponibili.
Inoltre, durante il Presepe Vivente che si terrà dal 25 al 28 dicembre sarà possibile effettuare la visita serale breve in grotta.
Per maggiori informazioni, consultare il sito delle Grotte di Equi Terme –> https://grottediequi.it/
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Nella suggestiva cornice di questo piccolo borgo, per quattro giorni, potrete rivivere la magica atmosfera dell’antica Betlemme.
Attraverso il percorso che si snoda tra le vie di questo paese, tra artigiani, mercati e botteghe, raggiungerete la Grotta dove potrete assistere alla Natività.
Uno scenario unico che vi farà vivere un’esperienza senza eguali.
Mostra d’arte Magnificat
Dal 16 al settembre 2024 al 6 gennaio 2025: tutte le mattine dalle 10:00 alle 13:00 e i pomeriggi di venerdì, sabato e domenica dalle 16:00 alle 18:30.
Biglietto unico per visitare i Musei di Pontremoli : PONTREMOLI MUSEI
Mostra scultorea di Alessandro Toni presso il, Museo di San Giovanni
Torna il Premio Lunezia, l’unico Festival italiano dedicato al valore musical-letterario delle canzoni: lunedì 12 settembre si terrà, nella sede natale di Aulla (Massa-Carrara) in Piazza Cavour che, nel 1997, vide Fabrizio De André e Fernanda Pivano dare il via ad una manifestazione storica che compie 27 anni, la finale Nuove Proposte del Premio Lunezia.
La Castagna Bike & Trail è una manifestazione sportiva non agonistica. Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette purché in buono stato e manutenute, in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri partecipanti e l’uso del casco protettivo è obbligatorio durante tutta la manifestazione.
PERCORSI BIKERS: Sono previsti 4 percorsi rispettivamente di 26, 35, 46 e 60 Km con contenuti tecnici completamente differenti. Il Percorso Extreme e’ pensato per agonisti, il lungo per bikers esperti, il percorso medio per chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico fisica infine il corto per il quale è sufficiente un’ abilità di livello base.
PERCORSI TRAIL RUNNER: Sono previsti 3 percorsi rispettivamente di 12, 17 e 24 Km con contenuti tecnici completamente differenti.
“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”
Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.
“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”
Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.
Tra antichi sapori e storie d’Autunno…
Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.
Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.
Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.
Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it
Tra antichi sapori e storie d’Autunno…
Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.
Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.
Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.
Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.
L’orario è 11:00 – 19:00.
La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.
L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.
Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.
La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.
Torna la manifestazione più golosa del periodo natalizio: Sapori di Natale!
Quest’anno saranno 4 i giorni dedicati alla riscoperta delle tradizioni, dei saperi e dei sapori tipici della Lunigiana
Dall’8 all’11 Dicembre Piazza Medicea e le vie di Fivizzano si riempiranno di mercatini, colori e addobbi natalizi, con vendita di prodotti tipici e di articoli di artigianato locale.
Ma non è finita qui! Per grandi e piccini saranno organizzati laboratori e spettacoli di intrattenimento
A Sapori di Natale non può mancare l’esibizione del Gruppo storico sbandieratori di Fivizzano e la sfilata delle dame!
Un appuntamento con la tradizione che ravviverà la giornata di domenica 11 dicembre, con tamburini, chiarine e flauti che accompagneranno con squilli e rullate il maestoso incedere del corteo storico ed il suggestivo volteggiare dei drappi.
Quale ospite può essere più atteso nel periodo natalizio se non Babbo Natale?
E sarà proprio lui, l’8 Dicembre, a scendere dal campanile della Chiesa Prepositurale per raggiungere tutti i bambini!
Una grande tradizione che si rinnova a Sapori di Natale.
A Sapori di Natale verrà dato grande spazio ai bambini, per i quali saranno organizzati laboratori, incontri con Babbo Natale, spettacoli e gentili omaggi come le caramelle di Nicola Folegnani che, come ogni anno, sarà presente durante la manifestazione per portare gioia e allegria sui suoi trampoli!
Nelle quattro giornate di “Sapori di Natale” saranno aperti i mercatini di prodotti tipici, stand per la preparazione in loco e la vendita di cibo tradizionale, e banchi con prodotti di artigianato in cuoio, legno, ceramica, maglia, terracotta, feltro e tanto altro!
La manifestazione infatti sarà veicolo di conservazione e divulgazione della cultura enogastronomica e delle realtà artigianali del territorio di Massa Carrara