Portale ufficiale della destinazione Lunigiana

Inaugurazione mostra storica, Sabato 16 Luglio alle ore 17.00 presso il Castello di Malgrate.

L’associazione culturale “Gli uomini della Condotta” e l associazione ” La casa di mago merlino Odv” hanno il piacere di invitare all’inaugurazione della mostra storica ” la bottega di Giovanni Antonio Da Faie” speziale lunigianese del 400′ presso il bellissimo Castello di Malgrate in provincia di Massa Carrara per Sabato 16 luglio alle ore 17.00.

La mostra sarà visitabile tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e durante la settinana su prenotazione.

LA BOTTEGA DI GIOVANNI ANTONIO DA FAYE” Speziale, cronista, poeta che ha vissuto in Lunigiana nel 400′. Ricostruzione storica della bottega a cura dell’associazione “gli uomini della Condotta” e “la casa di Mago Merlino ODV” .

La mostra storica si inserisce al Castello di Malgrate (MS) paese nativo di Giovanni Antonio Da Faye volendo contestualizzare l’esposizione proprio nel piccolo borgo medievale dove lo speziale è nato, dove vi è la sua casa e la sua spezieria.
La mostra vanta già del Patrocinio dell’Associazione Manfredo Giuliani, del Comune di Villafranca in Lunigiana e del C.ER.S. Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.

 

Di seguito, il programma dettagliato di Eventi Fosdinovo Estate 2022:

 

Di seguito, il programma di tutti gli eventi di Sere d’Estate 2022:

La Compagnia Teatro nelle Foglie è lieta di invitarvi alla prima edizione di ARTISTI SOTTO LE STELLE A FIVIZZANO, una rassegna di spettacoli all’insegna del circo e del teatro di strada in 3 luoghi diversi del territorio di Fivizzano.
.
Ecco il programma:
– MARTEDì 2 AGOSTO a Gragnola in piazza San Nicola vi aspetta CARTOON TOYLETTE, uno spettacolo esilarante di clown e giocoleria.
“Uno spettacolo di clown, poetico e delicato. Attraverso la manipolazione di oggetti, la giocoleria e l’equilibrismo porta la nostra attenzione su aspetti tragicomici della quotidianità. Un umorismo elegante e spiazzante, un clown contemporaneo con uno sguardo alla tradizione.”
– MARTEDì 9 AGOSTO a Fivizzano a fianco all’area camper vi aspettano IGNIFERI, spettacolo di fuoco e a seguire CONCERTINO SOTTO LE STELLE con fisarmonica e chitarra manouche. Il musicista di Teatro nelle Foglie, Marco Meneghel, ci accompagnerà a trascorrere una piacevole serata tra pianoforte, fisarmonica e chitarra manouche.
– MARTEDì 30 AGOSTO alla Sasi di Monzone vi aspetta LA DOLCE FOLLIA, uno spettacolo di clown e acrobatica aerea.
Inizio spettacoli ore 21.00
Biglietto unico 5 euro.
Con il Patrocinio del Comune di Fivizzano.

Ecco tutta la variegata lista eventi del Comune di Bagnone per il mese di Agosto… tutti da non perdere!

Nel volantino potete vedere tutti gli eventi che si terranno nel mese di Agosto nel comune di Fivizzano.

Serate Lunigianesi: Mulazzo Marta Colombo- Angelo Ghiretti: Le stele di Groppoli a Canossa, tra vecchi scavi e nuove ricerche.

Agnino 44° festa della Pattona

Mostra scultorea di Alessandro Toni presso il, Museo di San Giovanni

SABATO 27 AGOSTO ORE 21.15 CHIOSTRO di SAN CAPRASIO: Le più belle canzoni d’autore per la voce di Lucia Marchi, una grande interprete che saluta con noi una lunga estate che nella pace del chiostro di san Caprasio ha regalato un intenso programma culturale.
In caso di pioggia il concerto si terrà nel salone parrocchiale.

L’Ingresso è libero e gratuito

San Genesio Street Food nella selva di Filetto

MTB Cross Country, giovanissimo da G0 a G6, percorso gara su single track in boschetto

Lettura scenica, Tragedia moderna di una mistica del Seicento.

Maddalena Ventiquattro, al secolo Apollonia, è un personaggio che è veramente esistito la particolarità di questa mistica è che non fu monaca, né santa, né moglie né madre, ma scelse la religione come momento di libertà per autodeterminarsi e fondò un suo oratorio per dare conforto spirituale a donne in difficoltà.
DOMENICA 28 AGOSTO, ORE 21.15  CHIOSTRO DI SAN CAPRASIO
L’ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nel teatrino parrocchiale.
Intervengono Grazia Tortoriello delegata alla cultura e Sabrina Erta della Consulta delle Donne del Comune di Aulla.

MERCATINO NEL BORGO DI BAGNONE

Domenica 28 Agosto
Dalle ore 10 alle ore 19

Camminata di 16 km adatta a tutti. Prenotazione obbligatoria entro il 5 settembre.

Presentazione da parte di Gigi Pellegrini del nuovo progetto denominato Light it is a Butterfly

44° sagra della pattona ad Agnino

La comunità di Codiponte, nel Comune di Casola in Lunigiana (MS), torna come ogni anno ad essere protagonista con la sua  Sagra dei Pomi dal 2 al 4 Settembre 2022

La Panigalonga 2022 è una camminata campestre non competitiva che si svolge su un percorso ad anello della lunghezza di circa 12 km. La difficoltà è di tipo escursionistico e presenta solo alcuni tratti di salita mediamente impegnativi. La manifestazione è adatta a tutti, grandi e piccini, ma non è consigliato l’uso di passeggini poiché molti tratti non ne consentono il transito.

Lungo il percorso, che ha come partenza il Parco del Gaggio, sono disseminati sia punti ristoro che soste dedicate alla visita di emergenze architettoniche o naturalistiche.

Quest’anno verrete a contatto con la figura del “panigacciaro” con i vari punti ristoro nei borghi in cui i panigacci verranno cotti nei testi e serviti di fronte ai partecipanti.

Tappe e punti ristoro

PRIMA TAPPA – PARCO DEL GAGGIO
Colazione a base di dolci artigianali – a cura de “Il Gelatiere”
Consegna gadget – a cura della Proloco
SECONDA TAPPA – BORGO DI CERGHIRARO
Degustazione panigaccio con caciotta – a cura di “AVIS”
TERZA TAPPA – GRADILE
Visita laboratorio testi di terracotta
QUARTA TAPPA – RISTORANTE “DA GAMBIN”
Degustazione panigaccio con battuto di basilico fresco, olio e parmigiano – a cura di “Ristorante da Gambin”
QUINTA TAPPA – BORGO DI LOPPIEDO
Degustazione di panigaccio al pesto – a cura della Proloco
SESTA TAPPA – BORGO DI METTI
Degustazione dipanigaccio con sugo all’aglione – a cura della Proloco
SETTIMA TAPPA – BORGO DI COSPEDO
Degustazione vino – a cura della Proloco
OTTAVA TAPPA – BORGO DI SESCAFALE
Degustazione di panigaccio con prosciutto crudo – a cura della Proloco
NONA TAPPA – BORGO DI OLIVETO
Degustazione di panigaccio con trito di acciuga – a cura della Proloco
DECIMA TAPPA – PARCO DEL GAGGIO
Degustazione di panigaccio con ricotta e cioccolato – a cura della Proloco

Proiezione del docuFilm di Alicia Cano Menoni

Incontro con la poesia di Lorena Auguadra e Antonio Bianchetti. Si terrà presso la località “Piazza della torre”, se dovesse piovere l’evento verrà spostato all’interno della sala consigliare presso le scuole.

Presentazione della silloge poetica “Vecchiamente”.

Perché non bisogna mai dimenticare il passato, e onorare i caduti è cosa importante.

Torna il Premio Lunezia, l’unico Festival italiano dedicato al valore musical-letterario delle canzoni: lunedì 12 settembre si terrà, nella sede natale di Aulla (Massa-Carrara) in Piazza Cavour che, nel 1997, vide Fabrizio De André e Fernanda Pivano dare il via ad una manifestazione storica che compie 27 anni, la finale Nuove Proposte del Premio Lunezia.

1° edizione di canto amatoriale, castello di Terrarossa.

Concerto di fine estate

Presentazione del libro di Davide Baroni: “Rosso scarlatto”

Luminaria a Caprigliola. Non mancheranno stand gastronomici, mercatini e pesca di beneficienza.

Spettacolo di danza antica tra medioevo e rinascimento, espressiva del territorio.

Sesta edizione dell’evento MutaMenti, a Fivizzano si esibiranno per la prima volta Anais Drago e Francesca Remigi

Lunigiana in Vespa II edizione alla scoperta dei borghi e castelli della  Lunigiana.

Le Piazze del Sapere – Anno X

VENERDì 23 SETTEMBRE ORE 21.00, presso Sala Tobagi ad Aulla.

Incontri con gli autori, letture pubbliche, conferenze, dibattiti e proiezioni presso il Liceo Classico “G. Leopardi” di Aulla.

Riduzione dello spettacolo teatrale della compagnia del liceo Leopardi, con un’introduzione del Professor Umberto Crocetti.

Torna la Panigalonga a Podenzana, una passeggiata di 12 km adatta a tutti, degusta il panigaccio nelle sue varianti.

Presentazione del libro Paesi di Lunigiana, sabato 24 settembre a Pontremoli, stanze del teatro della Rosa ore 16:30.

La Castagna Bike & Trail è una manifestazione sportiva non agonistica. Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette purché in buono stato e manutenute, in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri partecipanti e l’uso del casco protettivo è obbligatorio durante tutta la manifestazione.

PERCORSI BIKERS: Sono previsti 4 percorsi rispettivamente di 26, 35, 46 e 60 Km con contenuti tecnici completamente differenti. Il Percorso  Extreme e’ pensato per agonisti, il lungo per  bikers esperti, il percorso medio per chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico fisica infine il corto per il quale è sufficiente un’ abilità di livello  base.

PERCORSI TRAIL RUNNER: Sono previsti 3 percorsi rispettivamente di 12, 17 e 24 Km con contenuti tecnici completamente differenti.

Vieni a vivere l’esperienza del 𝐏𝐮𝐦𝐩𝐤𝐢𝐧 𝐏𝐚𝐭𝐜𝐡! 🎃
Ottobre è ormai alle porte e noi siamo pronti per accogliere l’autunno e tingerlo di arancione.
Il campo di zucche vi aspetta! 🎃 🎃🎃
I bambini potranno scegliere la loro zucca, dipingerla o intagliarla con espressioni mostruose e portarla a casa per la notte più paurosa dell’anno 👻 🕷 🕯
Non mancheranno animazione, giochi, truccabimbi e stand gastronomici per il pranzo e la merenda.
🗓 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨?
Il 23 e il 30 ottobre
dalle ore 10.30 alle 18.00
📍𝐃𝐨𝐯𝐞?
Siamo in località Nave, nel comune di Tresana, prima di Barbarasco e subito dopo il Salumificio Marsili

Domenica 2 ottobre ‘Caccia ai Tesori Arancioni’ nel borgo di Fosdinovo

Fosdinovo, è l’unico Comune Bandiera Arancione della Provincia di Massa-Carrara, il riconoscimento che il Touring Club Italiano assegna ai territori che s’impegnano nella qualità del territorio e dei servizi turistici. Come ogni anno pertanto si svolge nel Comune lunigianese due eventi nazionali promossi dal TCI per valorizzare i 100 borghi Bandiera Arancione.

Domenica 2 ottobre sarà organizzata dalle ore 10 alle 18 la ‘Caccia ai Tesori Arancioni’, che si svolgerà nel borgo del capoluogo.

All’ufficio informazioni turistiche della Torre i ‘cacciatori’ potranno ritirare l’indizio per iniziare il gioco e proseguire per tappe dove si troveranno altri indovinelli fino alla conclusione della caccia. Ogni squadra che completerà il percorso riceverà una borsa di benvenuto legata al territorio di Fosdinovo che ritireranno al punto di partenza.

L’evento è un’ottima occasione per visitare e conoscere meglio e in modo insolito il borgo Fosdinovo, molto conosciuto per lo splendido Castello Malaspina e la meravigliosa vista ma anche ricco di scorci e particolarità da scoprire.

L’iscrizione è possibile solo sul sito:

www.tesori.bandierearancioni.it

Il Comune accoglie i camperisti nel weekend 7/9 ottobre 2022

Torna a Fosdinovo la Festa Nazionale del PleinAir: un incontro diffuso organizzato dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir.

Nel primo fine settimana di ottobre la quattordicesima edizione della Festa Nazionale del PleinAir porterà centinaia di equipaggi nelle località insignite del marchio di qualità del Touring Club, tra cui Fosdinovo, che vanta l’ambito riconoscimento.

Una manifestazione unica nel suo genere, particolarmente apprezzata dai turisti in camper,all’insegna della sostenibilità: non il classico raduno di massa, ma un incontro diffuso di piccoli gruppi di partecipanti, ai quali ogni singola località provvede a dedicare il meglio della propria offerta culturale, ambientale ed eno-gastronomica.

Fosdinovo è una meta in perfetta sintonia con lo spirito del libero viaggiatore, lontano dalle rotte più battute, ricco di motivazioni storiche e naturalistiche, custode delle proprie tradizioni, capace di offrire un’ospitalità generosa e attenta.

Programma:

Informazioni

Informazioni e iscrizioni

IAT, Antonella Bernardini

tel: 0187 6807220

email: abernardini@comune.fosdinovo.ms.it

orario: da lunedì a venerdì 9-12

Scarica il programma PDFDownload

Sagra delle focaccette a Monti. Primi piatti frittelle di mele, focaccette e tanto altro.

 

“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”

Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.

 

Domenica 2 ottobre a Pontremoli in Piazza Italia si terrà tutto il giorno il mercato

“Un modo per salutare l’arrivo dell’autunno e scoprire i sapori dei piatti della nostra tradizione che si celano dietro questo frutto. In una cornice unica e suggestiva, potrai perderti nei caldi colori dell’autunno e gustare i piatti tipici lunigianesi gustati sul momento che ben si sposano con la castagna, creando sapori speciali.”

Tradizionale Festa delle Castagne, che si terrà Domenica 9 e 16 Ottobre presso il Parco Fiera di Barbarasco, organizzata da Pro Loco Tresana, Centro Le mie Radici e Comitato Corneda.
Stand gastronomici aperti a pranzo con polenta e funghi, lasagne meschie, frittelle, castagnaccio e grigliata mista (aperti a pranzo).
Nel pomeriggio fino a sera mondine (anche in caso di pioggia).
Domenica 6 eccezionalmente anche la Fiera d’Autunno con banchi di qualità sempre nel magnifico ambiente naturale del Parco Fiera: stand gastromici, prodotti tipici e artigianato.

 

Tra antichi sapori e storie d’Autunno…

Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.

Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.

Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.

Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it 

Tra antichi sapori e storie d’Autunno…

Cosa racconta la castagna? Come un tempo questo prezioso frutto dei nostri boschi di Lunigiana, alimentasse la vita e la tavola della nostra gente. Le giornate che vi proponiamo si svolgono nelle piazze e lungo le vie del borgo di Licciana Nardi, dove potrete assaggiare pattone, mondine,cian, castagnacci e tanti altri piatti a base di castagne accompagnati del vino locale. Le scene riprodotte, ambientate nei primi del ‘900, vogliono raccontarvi come avveniva la lavorazione della castagna, dalla raccolta all’essicazione, la baladura e la cernita. Trascorreremo insieme giornate di un tempo passato che vogliamo ricordare nel rispetto di quelle tradizioni che testimoniano la nostra cultura, povera e contadina, ma ricca di storia e significato.

Date e Orari: Sabato 8 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 9 Ottobre dalle ore 12.00.
Sabato 15 Ottobre dalle ore 15.00; Domenica 16 Ottobre dalle ore 12.00.

Intrattenimento: Stand gastronomici, musica dal vivo e animazione con figuranti per le vie del borgo.

Per le dettagliate programmazioni giornaliere, consultare il sito www.lacastagnaracconta.it 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

La Castagnata a Pontremoli 2022 è la festa delle castagne in programma nella località della Lunigiana il 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre. In queste cinque date domenicali questa sagra di autunno della provincia di Massa Carrara sarà in svolgimento presso i tradizionali spazi del Giardini del Teatro.

L’orario è 11:00 – 19:00.

La nuova edizione della Castagnata a Pontremoli risulta quindi in svolgimento in tutte le giornate festive ottobrine.

L’evento è un appuntamento classico per i residenti della Lunigiana, per gli abitanti della provincia di Massa Carrara, ma rappresenta una meta ideale anche per chi vuole fare una gita autunnale nel posto più a Nord della Toscana.

Ovviamente la sagra propone la vendita di ottime castagne, prodotti stagionali e tipicità agroalimentari del territorio lunigianese.

La manifestazione ha anche un importante ruolo sociale perché parte del ricavato sarà destinato al sostegno di opere di beneficenza.

 

Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi e il Castello del Piagnaro di Pontremoli prendono parte alla Giornata “F@Mu – Famiglie al Museo 2022 – Diversi ma uguali!”, l’evento culturale dedicato a bambine e bambini più importante d’Italia che promuove e facilita l’incontro tra le Famiglie e i molti luoghi espositivi che arricchiscono il nostro Paese. Un’iniziativa in programma domenica 9 ottobre, promossa a livello nazionale e proposta in numerosissimi musei italiani con lo scopo di educare i più piccoli, ma anche gli adolescenti della fascia di età 12 – 16, a fruire di contenuti culturali rendendo i Musei e le loro proposte sempre più a misura di famiglia.
Quest’anno il tema scelto per la Giornata F@mu è “Diversi ma uguali”, seguendo il presupposto che la diversità, sia questa culturale, fisica, cognitiva, è strumento indispensabile di inclusione sociale, crescita e occasione di confronto.
Ad accompagnare tutti i partecipanti un testimonial d’eccezione, Geronimo Stilton, che con il taccuino F@mu, guiderà i giovani esploratori in un divertente mix di giochi ed attività ad uso delle famiglie che visiteranno i luoghi della cultura. Per loro sarà possibile anche partecipare al Concorso Nazionale di F@mu tramite la realizzazione di un disegno o di un elaborato scritto.
Questo il ricco programma della giornata: dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 si terrà il laboratorio per bambini tra i 5 e i 10 anni “Creazioni di cartone” a cura di Davide Angella, della Pro Loco “Mani e Menti”, senza prenotazione, al costo di euro 3.00 a bambino. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 inoltre, esperienza tattile con le riproduzioni delle Statue Stele nella sala apposita del Museo, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Dalle ore 15 alle 16 i partecipanti potranno assistere alla rappresentazione teatrale “Le misteriose Guardiane del Castello” e, a seguire, dalle 16 alle 16.30 partecipare al laboratorio “Realizziamo un segnalibro a forma di Statua Stele” a cura del Centro Teatro Pontremoli (prenotazione obbligatoria fino ad un numero massimo di 50 partecipanti al costo di euro 3.00 a persona), e visita guidata al Museo.
E i genitori? Semplice! Mentre i bambini saranno impegnati nelle attività con il Centro Teatro, i “grandi” potranno effettuare una visita guidata del Museo e del Castello insieme alle guide di Sigeric Soc. Coop. al prezzo di euro 5.00 cad.
Per prenotazioni basterà consultare il link:
https://FaMu_MuseodelleStatueStele_Pontremoli.eventbrite.it
Per info: Museo delle Statue Stele Lunigianesi “A.C.Ambrosi” Castello del Piagnaro – Pontremoli (MS) tel. 0187/831439 e.mail: castellodelpiagnaro@theplusplanet.com web: www.statuestele.org
Il pagamento invece, avverrà in loco. Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età quindi al Castello del Piagnaro domenica 9 ottobre. Impossibile mancare!

Torna la manifestazione più golosa del periodo natalizio: Sapori di Natale!🥧

Quest’anno saranno 4 i giorni dedicati alla riscoperta delle tr🎄adizioni, dei saperi e dei sapori tipici della Lunigiana ⭐️

🎀Dall’8 all’11 Dicembre Piazza Medicea e le vie di Fivizzano si riempiranno di mercatini, colori e addobbi natalizi, con vendita di prodotti tipici e di articoli di artigianato locale.

Ma non è finita qui! Per grandi e piccini saranno organizzati laboratori e spettacoli di intrattenimento 🎁

A Sapori di Natale non può mancare l’esibizione del Gruppo storico sbandieratori di Fivizzano e la sfilata delle dame!👸

🥁 Un appuntamento con la tradizione che ravviverà la giornata di domenica 11 dicembre, con tamburini, chiarine e flauti che accompagneranno con squilli e rullate il maestoso incedere del corteo storico ed il suggestivo volteggiare dei drappi.

Quale ospite può essere più atteso nel periodo natalizio se non Babbo Natale?

🎄 E sarà proprio lui, l’8 Dicembre, a scendere dal campanile della Chiesa Prepositurale per raggiungere tutti i bambini! ⛪️

Una grande tradizione che si rinnova a Sapori di Natale.

 

A Sapori di Natale verrà dato grande spazio ai bambini, per i quali saranno organizzati laboratori, incontri con Babbo Natale, spettacoli e gentili omaggi come le caramelle di Nicola Folegnani che, come ogni anno, sarà presente durante la manifestazione per portare gioia e allegria sui suoi trampoli!

Nelle quattro giornate di “Sapori di Natale” saranno aperti i mercatini di prodotti tipici, stand per la preparazione in loco e la vendita di cibo tradizionale, e banchi con prodotti di artigianato in cuoio, legno, ceramica, maglia, terracotta, feltro e tanto altro! 🧶

🎄 La manifestazione infatti sarà veicolo di conservazione e divulgazione della cultura enogastronomica e delle realtà artigianali del territorio di Massa Carrara

Performance artistica il 15 e 16 di Ottobre a Pontremoli in Piazzetta san geminiano

Torna la castagnata a Filetto Borgo addobbato di fiori e ricci: un viaggio tra i sapori delle botteghe. 
Filetto si prepara ancora una volta, ad ospitare la tradizionale castagnata. Il suggestivo borgo sarà addobbato con fiori, ricci e castagne e avrà tutti i colori dell’autunno. La castagnata inizierà Domenica 9 Ottobre  e andrà avanti per tutte le domeniche del mese. Chi parteciperà alla festa, organizzata dal circolo Anspi, in collaborazione con il Comune di Villafranca, potrà assaggiare le caldarroste, cotte sul fuoco in piazza del Pozzo dai volontari dell’Anspi, ma anche crepes, pattona e castagnaccio cucinati dalle signore del paese e torte dolci preparate in casa. Non solo, in piazza saranno allestiti i tradizionali testi per la cottura della torta d’erbi, tipico prodotto lunigianese.
Domenica, in particolare, è in programma anche il mercatino dell’antiquariato. I commercianti esporranno oggetti usati di ogni genere e prezzo: antiquariato, libri d’epoca, modernariato, collezionismo, oggettistica, curiosità di seconda mano. Un mercatino dell’usato alla portata di tutti, per tutti i gusti e tutte le tasche, una tendenza controcorrente, dove ciò che appartiene al passato è conservato e riutilizzato, magari in maniera creativa e originale.
I visitatori potranno addentrarsi nelle caratteristiche botteghe del borgo e lasciarsi tentare da buoni ristoranti o da un aperitivo, approfittando di scorci incantevoli.
Torna la castagnata a Filetto Borgo addobbato di fiori e ricci: un viaggio tra i sapori delle botteghe. 
Filetto si prepara ancora una volta, ad ospitare la tradizionale castagnata. Il suggestivo borgo sarà addobbato con fiori, ricci e castagne e avrà tutti i colori dell’autunno. La castagnata inizierà Domenica 9 Ottobre  e andrà avanti per tutte le domeniche del mese. Chi parteciperà alla festa, organizzata dal circolo Anspi, in collaborazione con il Comune di Villafranca, potrà assaggiare le caldarroste, cotte sul fuoco in piazza del Pozzo dai volontari dell’Anspi, ma anche crepes, pattona e castagnaccio cucinati dalle signore del paese e torte dolci preparate in casa. Non solo, in piazza saranno allestiti i tradizionali testi per la cottura della torta d’erbi, tipico prodotto lunigianese.
Domenica, in particolare, è in programma anche il mercatino dell’antiquariato. I commercianti esporranno oggetti usati di ogni genere e prezzo: antiquariato, libri d’epoca, modernariato, collezionismo, oggettistica, curiosità di seconda mano. Un mercatino dell’usato alla portata di tutti, per tutti i gusti e tutte le tasche, una tendenza controcorrente, dove ciò che appartiene al passato è conservato e riutilizzato, magari in maniera creativa e originale.
I visitatori potranno addentrarsi nelle caratteristiche botteghe del borgo e lasciarsi tentare da buoni ristoranti o da un aperitivo, approfittando di scorci incantevoli.
Torna la castagnata a Filetto Borgo addobbato di fiori e ricci: un viaggio tra i sapori delle botteghe. 
Filetto si prepara ancora una volta, ad ospitare la tradizionale castagnata. Il suggestivo borgo sarà addobbato con fiori, ricci e castagne e avrà tutti i colori dell’autunno. La castagnata inizierà Domenica 9 Ottobre  e andrà avanti per tutte le domeniche del mese. Chi parteciperà alla festa, organizzata dal circolo Anspi, in collaborazione con il Comune di Villafranca, potrà assaggiare le caldarroste, cotte sul fuoco in piazza del Pozzo dai volontari dell’Anspi, ma anche crepes, pattona e castagnaccio cucinati dalle signore del paese e torte dolci preparate in casa. Non solo, in piazza saranno allestiti i tradizionali testi per la cottura della torta d’erbi, tipico prodotto lunigianese.
Domenica, in particolare, è in programma anche il mercatino dell’antiquariato. I commercianti esporranno oggetti usati di ogni genere e prezzo: antiquariato, libri d’epoca, modernariato, collezionismo, oggettistica, curiosità di seconda mano. Un mercatino dell’usato alla portata di tutti, per tutti i gusti e tutte le tasche, una tendenza controcorrente, dove ciò che appartiene al passato è conservato e riutilizzato, magari in maniera creativa e originale.
I visitatori potranno addentrarsi nelle caratteristiche botteghe del borgo e lasciarsi tentare da buoni ristoranti o da un aperitivo, approfittando di scorci incantevoli.

Un incontro informativo rivolto agli adulti nell’interesse dei bambini 👶
L’ambliopia colpisce il 4% della popolazione mondiale, i bambini piccoli non sono in grado di riferirne i sintomi, per questo abbiamo rivolto quest’incontro a genitori ed insegnanti delle scuole materne ed elementari, per creare degli alleati nella lotta a questa patologia.
L’ambliopia se diagnosticata precocemente permette di intervenire e di impedire gravi danni all’occhio del bambino

Dopo le 2 domeniche di 𝑃𝑢𝑚𝑝𝑘𝑖𝑛 𝑃𝑎𝑡𝑐ℎ siamo pronti a festeggiare la notte più paurosa dell’anno a Tassonarla! 🎃👻

Il borgo aprirà le sue porte ad #Halloween e vi aspetta con maschere mostruose, tunnel dell’orrore, pozioni magiche, spettacoli con il fuoco, dolciumi, punti ristoro e musica dal vivo con Dj FabryB e Dj Ninja. 💃🏻🕺

Vi aspettiamo il 31 ottobre, dalle ore 18.00 fino a tarda notte!

Ingresso 3€

Sito ufficiale dell’Ambito Turistico Lunigiana

Unione di Comuni Montana Lunigiana

Realizzato in collaborazione con Regione Toscana,
Toscana Promozione Turistica e Fondazione
Sistema Toscana.

info@lunigiana.land
Partner di
Realizzato e gestito da
menucross-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram