Al via la terza edizione del concorso fotografico nazionale “Giovanni Gargiolli” indetto dal comune toscano di Fivizzano, con la possibilità di vincere un primo premio di 1000 euro e la segnalazione di due fotografie proposte dai candidati all’Accademia di Fotografia “Julia Margaret Cameron“.
Dedicato a uno dei pionieri della fotografia in Italia Giovanni Gargiolli, l’edizione 2022 avrà come tema principale la natura e il suo rapporto con l’uomo: le fotografie proposte dovranno riprendere paesaggi, fauna, flora dei parchi nazionali italiani.
Premi in palio
44° sagra della pattona ad Agnino
La proiezione del film di animazione Sing 2 è stata rimandata al 25 di Agosto.
Presentazione da parte di Gigi Pellegrini del nuovo progetto denominato Light it is a Butterfly
Camminata di 16 km adatta a tutti. Prenotazione obbligatoria entro il 5 settembre.
MERCATINO NEL BORGO DI BAGNONE
Domenica 28 Agosto
Dalle ore 10 alle ore 19
36^ Mostra del CAVALLO BARDIGIANO
Adelano Zeri
26•27•28 AGOSTO 2022
MTB Cross Country, giovanissimo da G0 a G6, percorso gara su single track in boschetto
SABATO 27 AGOSTO ORE 21.15 CHIOSTRO di SAN CAPRASIO: Le più belle canzoni d’autore per la voce di Lucia Marchi, una grande interprete che saluta con noi una lunga estate che nella pace del chiostro di san Caprasio ha regalato un intenso programma culturale.
In caso di pioggia il concerto si terrà nel salone parrocchiale.
L’Ingresso è libero e gratuito
San Genesio Street Food nella selva di Filetto
Agnino 44° festa della Pattona
Serate Lunigianesi: Mulazzo Marta Colombo- Angelo Ghiretti: Le stele di Groppoli a Canossa, tra vecchi scavi e nuove ricerche.
Di seguito, il Calendario Eventi Comano 2022:
Gioie ex voto della chiesa di San Caprasio di Aulla.
Una secolare testimonianza della fede per l’antica immagine della Madonna Addolorata attraverso i doni votivi e un contributo alla conoscenza dei gioielli della tradizione e dell’artigianato orafo fra Ottocento e Novecento.
Presentazione del libro di Davide Baroni: “Rosso scarlatto”
Luminaria a Caprigliola. Non mancheranno stand gastronomici, mercatini e pesca di beneficienza.
1° edizione di canto amatoriale, castello di Terrarossa.
Concerto di fine estate
SALITA A BADIGNANA – ricordo della transumanza
Domenica 11 Settembre
Ore 8 partenza da Piazza Europa con mezzi propri
Ore 11 Santa Messa presso le capanne di Badignana
Presentazione della silloge poetica “Vecchiamente”.
Perché non bisogna mai dimenticare il passato, e onorare i caduti è cosa importante.
Incontro con la poesia di Lorena Auguadra e Antonio Bianchetti. Si terrà presso la località “Piazza della torre”, se dovesse piovere l’evento verrà spostato all’interno della sala consigliare presso le scuole.
Proiezione del docuFilm di Alicia Cano Menoni
La corsa più colorata, divertente e pazza di fine estate arriva a Pontremoli
Corsa, biciclette, colori e divertimento. Sono questi gli ingredienti per la corsa di fine estate più pazza d’Italia ideata dal Comune di Pontremoli ed organizzata con Pro Loco Pontremoli in collaborazione con ASD Goodbike e numerose altre realtà del territorio.
Sabato 10 settembre tutti ai nastri di partenza muniti dello “Starter Pack” fornito dagli organizzatori con gli “strumenti” indispensabili per affrontare i 5 Km previsti da programma.
Poche richieste a chi vorrà partecipare: innanzitutto la preiscrizione obbligatoria entro e non oltre le ore 21 del 31 agosto p.v., sulla piattaforma Eventbrite all’indirizzo bit.ly/colorincorsa. Iscrizione che dovrà poi essere resa effettiva tramite la presentazione al “ColorPoint” di piazza Italia, dove ritirare lo “Starter pack” consistente in un braccialetto e in due sacchetti di polvere colorata anallergica e composta con materiali naturali.
Il costo dell’iscrizione, comprensiva del pacchetto iniziale sarà di 5 euro. A tutti i partecipanti poi, è richiesto di indossare una maglietta bianca, pronta per divenire multicolore durante la corsa/camminata.
Cinque chilometri in cui i più piccoli, ma non solo, potranno cimentarsi in una prestazione fisica ma anche divertente e alla portata di tutti.
Il Color Point sarà presente al punto di partenza, in piazza Italia dalle ore 15.30. Sarà possibile acquistare qui sacchetti di polvere colorata aggiuntiva rispetto a quelli già consegnati all’interno dello Starter Pack. E poi via, con l’ASD Goodbike che aprirà il fiume colorato di persone che si snoderanno lungo le vie del centro, pronto a divertirsi e a vivere un’esperienza piacevole ed originale.
Ma non solo la Goodbike. Sono diverse le realtà che hanno contribuito all’evento: Protezione Civile Pontremoli, Pro Loco Mani e Menti, Associazione Cio nel cuore, i Veterani dello Sport, Kinemove Center, ASD Volley Pontremoli, Panificio Malatesta, Due Ruote, Panathlon Club Pontremoli Lunigiana e la Venerabile Misericordia di Pontremoli.
Insieme a tutti i corridori poi ci saranno anche degli ospiti: la Sindaca di Nerviano Daniela Colombo con una delegazione di cittadini che grazie al gemellaggio stretto con la Città lombarda parteciperanno alla manifestazione con una grande carica di entusiasmo.
L’arrivo è stato fissato in piazza della Repubblica, dove ad attendere tutti i partecipanti ci saranno musica, balli, intrattenimento per bambini ed una golosissima merenda.
Da sottolineare che per motivi organizzativi “ColorInCorsa” avrà luogo esclusivamente al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e che, in caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica 11 settembre.
«Tutti sono invitati a partecipare – ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione Annalisa Clerici -, ma soprattutto la fascia più giovane della popolazione. Un modo per dare loro un caloroso e coloratissimo in bocca al lupo per l’anno scolastico che sta per cominciare e per proporre una modalità di divertimento sana, salubre e accattivante».
Il ricavato della quota di iscrizione, una volta coperte le spese di organizzazione, verrà impiegato per il progetto “parco giochi diffuso”, che prenderà via a breve.
I termini per l’iscrizione sono tassativi.
Per info e prenotazioni chiamare il numero 3495845135 (Annalisa)
Nella locandina sono presenti gli eventi del mese di settembre 2022 che si terranno a Pontremoli.
La comunità di Codiponte, nel Comune di Casola in Lunigiana (MS), torna come ogni anno ad essere protagonista con la sua Sagra dei Pomi dal 2 al 4 Settembre 2022
XX Festa del dolce a Canova di Aulla località Colletto. Piccola gara gastronomica che decreterà il dolce più bello e il dolce più buono di Canova. Le iscrizioni sono aperte a tutti; termine iscrizioni 10-09-22 ore 18:00.
Debutta al Teatro della Rosa di Pontremoli BOXING MARGOT, il nuovo spettacolo con le ragazze dell’Istituto Penale Minorile di Pontremoli, con la regia di Paolo Billi e l’aiuto regia di Elvio Pereira De Assunçao e Francesca Dirani. Lo spettacolo racconta una storia femminile legata al mondo della boxe, tra riscatti e sconfitte, tra affermazioni e cadute, nella continua ricerca di “rientrare in sé stessi”.
Il video di scena, realizzato nell’estate con un numeroso gruppo di ragazze dell’Istituto è di Agnese Mattanò, che è stata coadiuvata per gli allenamenti boxe da Ivan Magnani. Le scene sono di Irene Ferrari.
In scena Denis, Malika, Semsa e Nadia, insieme a alcuni attori e cittadini pontremolesi: Lorenzo Borrelli, Alberto Santini, Delfina Reggiani, Edoardo Chiartelli, Delfina Reggiani, Eleonora Casetta.
ATTENZIONE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER CAPIENZA RIDOTTA DEL TEATRO
Per info e prenotazioni 3331679211 cg.pontremoli@gmail.com
In occasione della giornata mondiale del cuore, il 29 settembre dalle 15:00 alle 18:00 si effettueranno gratuitamente elettrocardiogrammi senza prenotazione, con la Dott Gildo Bertoncini
Festa di Autunno a Monti, con focaccette, frittelle di mele e tanto altro.
Sagra delle focaccette a Monti. Primi piatti frittelle di mele, focaccette e tanto altro.
Fosdinovo, è l’unico Comune Bandiera Arancione della Provincia di Massa-Carrara, il riconoscimento che il Touring Club Italiano assegna ai territori che s’impegnano nella qualità del territorio e dei servizi turistici. Come ogni anno pertanto si svolge nel Comune lunigianese due eventi nazionali promossi dal TCI per valorizzare i 100 borghi Bandiera Arancione.
Domenica 2 ottobre sarà organizzata dalle ore 10 alle 18 la ‘Caccia ai Tesori Arancioni’, che si svolgerà nel borgo del capoluogo.
All’ufficio informazioni turistiche della Torre i ‘cacciatori’ potranno ritirare l’indizio per iniziare il gioco e proseguire per tappe dove si troveranno altri indovinelli fino alla conclusione della caccia. Ogni squadra che completerà il percorso riceverà una borsa di benvenuto legata al territorio di Fosdinovo che ritireranno al punto di partenza.
L’evento è un’ottima occasione per visitare e conoscere meglio e in modo insolito il borgo Fosdinovo, molto conosciuto per lo splendido Castello Malaspina e la meravigliosa vista ma anche ricco di scorci e particolarità da scoprire.
L’iscrizione è possibile solo sul sito:
Torna a Fosdinovo la Festa Nazionale del PleinAir: un incontro diffuso organizzato dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir.
Nel primo fine settimana di ottobre la quattordicesima edizione della Festa Nazionale del PleinAir porterà centinaia di equipaggi nelle località insignite del marchio di qualità del Touring Club, tra cui Fosdinovo, che vanta l’ambito riconoscimento.
Una manifestazione unica nel suo genere, particolarmente apprezzata dai turisti in camper,all’insegna della sostenibilità: non il classico raduno di massa, ma un incontro diffuso di piccoli gruppi di partecipanti, ai quali ogni singola località provvede a dedicare il meglio della propria offerta culturale, ambientale ed eno-gastronomica.
Fosdinovo è una meta in perfetta sintonia con lo spirito del libero viaggiatore, lontano dalle rotte più battute, ricco di motivazioni storiche e naturalistiche, custode delle proprie tradizioni, capace di offrire un’ospitalità generosa e attenta.
IAT, Antonella Bernardini
tel: 0187 6807220
email: abernardini@comune.fosdinovo.ms.it
orario: da lunedì a venerdì 9-12
Presentazione del libro Paesi di Lunigiana, sabato 24 settembre a Pontremoli, stanze del teatro della Rosa ore 16:30.
Torna la Panigalonga a Podenzana, una passeggiata di 12 km adatta a tutti, degusta il panigaccio nelle sue varianti.
Lunigiana in Vespa II edizione alla scoperta dei borghi e castelli della Lunigiana.
Domenica 25 settembre, dalle ore 15 alle 19, presso i giardini di Terrarossa… DIRE FARE GIOCARE! Un pomeriggio di festa per i nostri ragazzi e le loro famiglie!
Presentazione del libro “Sul colle più alto” di Valdo Spini. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi
Sesta edizione dell’evento MutaMenti, a Fivizzano si esibiranno per la prima volta Anais Drago e Francesca Remigi
Spettacolo di danza antica tra medioevo e rinascimento, espressiva del territorio.
Finalmente dopo la lunga interruzione dovuta al COVID, ritorna la giornata in sicurezza alla sua terza edizione. Saremo come sempre presenti per far vedere le nostre strumentazioni, le macchine , le moto in nostra dotazione e per rispondere a qualsiasi richiesta che avrete da farci. Quest’anno un’importante novità, direttamente da Roma la LAMBORGHINI HURACAN , veicolo utilizzato dalla Polizia Stradale soprattutto per il veloce trasporto di organi tra gli ospedali. La Lambo sarà presente solo nella mattina in quanto nel pomeriggio deve rientrare a Roma per altri impegni istituzionali. Vi aspettiamo assieme alle altre forze di polizia e organizzazioni di soccorso per rendere più piacevole la giornata .
Performance artistica il 15 e 16 di Ottobre a Pontremoli in Piazzetta san geminiano
Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi e il Castello del Piagnaro di Pontremoli prendono parte alla Giornata “F@Mu – Famiglie al Museo 2022 – Diversi ma uguali!”, l’evento culturale dedicato a bambine e bambini più importante d’Italia che promuove e facilita l’incontro tra le Famiglie e i molti luoghi espositivi che arricchiscono il nostro Paese. Un’iniziativa in programma domenica 9 ottobre, promossa a livello nazionale e proposta in numerosissimi musei italiani con lo scopo di educare i più piccoli, ma anche gli adolescenti della fascia di età 12 – 16, a fruire di contenuti culturali rendendo i Musei e le loro proposte sempre più a misura di famiglia.
Quest’anno il tema scelto per la Giornata F@mu è “Diversi ma uguali”, seguendo il presupposto che la diversità, sia questa culturale, fisica, cognitiva, è strumento indispensabile di inclusione sociale, crescita e occasione di confronto.
Ad accompagnare tutti i partecipanti un testimonial d’eccezione, Geronimo Stilton, che con il taccuino F@mu, guiderà i giovani esploratori in un divertente mix di giochi ed attività ad uso delle famiglie che visiteranno i luoghi della cultura. Per loro sarà possibile anche partecipare al Concorso Nazionale di F@mu tramite la realizzazione di un disegno o di un elaborato scritto.
Questo il ricco programma della giornata: dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 si terrà il laboratorio per bambini tra i 5 e i 10 anni “Creazioni di cartone” a cura di Davide Angella, della Pro Loco “Mani e Menti”, senza prenotazione, al costo di euro 3.00 a bambino. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 inoltre, esperienza tattile con le riproduzioni delle Statue Stele nella sala apposita del Museo, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Dalle ore 15 alle 16 i partecipanti potranno assistere alla rappresentazione teatrale “Le misteriose Guardiane del Castello” e, a seguire, dalle 16 alle 16.30 partecipare al laboratorio “Realizziamo un segnalibro a forma di Statua Stele” a cura del Centro Teatro Pontremoli (prenotazione obbligatoria fino ad un numero massimo di 50 partecipanti al costo di euro 3.00 a persona), e visita guidata al Museo.
E i genitori? Semplice! Mentre i bambini saranno impegnati nelle attività con il Centro Teatro, i “grandi” potranno effettuare una visita guidata del Museo e del Castello insieme alle guide di Sigeric Soc. Coop. al prezzo di euro 5.00 cad.
Per prenotazioni basterà consultare il link:
https://FaMu_MuseodelleStatueStele_Pontremoli.eventbrite.it
Per info: Museo delle Statue Stele Lunigianesi “A.C.Ambrosi” Castello del Piagnaro – Pontremoli (MS) tel. 0187/831439 e.mail: castellodelpiagnaro@theplusplanet.com web: www.statuestele.org
Il pagamento invece, avverrà in loco. Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età quindi al Castello del Piagnaro domenica 9 ottobre. Impossibile mancare!
Come ogni anno, l’ultima Domenica del Mese di Novembre, si svolgerà la nostra abituale Fiera di Santa Caterina.
27 NOVEMBRE 2022.
Melania Sebastiani da voce a ventitré atlete; hanno tutte marcato la loro epoca vincendo le avversità della vita.
Domenica 2 ottobre a Pontremoli in Piazza Italia si terrà tutto il giorno il mercato
ComanoCorta atto III, 11 dicembre al Castello di Comano
La via della Castagna al Castello di Comano il giorno 27 Novembre
Presentazione “C’era…la Madia” di Rolando Paganini
Venerdì 14 Ottobre – ore 21
Pinacoteca Garavaldi – Bagnone
Sabato 15 ottobre alle ore 17:00 presso l’Archivio Museo dei Malaspina del Comune di Mulazzo vi aspettiamo a “REPLAY” Lunigiana Land Art, nuovo ed ultimo evento dedicato a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto!
Laboratorio per lettura per bambini sul tema degli alberi e delle foglie.
17 ottobre ore 16:00 presso la Biblioteca naturale “Albino Fontana”, castello Malaspina di Terrarossa, Licciana Nardi (MS)
Un incontro informativo rivolto agli adulti nell’interesse dei bambini
L’ambliopia colpisce il 4% della popolazione mondiale, i bambini piccoli non sono in grado di riferirne i sintomi, per questo abbiamo rivolto quest’incontro a genitori ed insegnanti delle scuole materne ed elementari, per creare degli alleati nella lotta a questa patologia.
L’ambliopia se diagnosticata precocemente permette di intervenire e di impedire gravi danni all’occhio del bambino
Mercatino in Piazza Castello a Filattiera
Dopo le 2 domeniche di 𝑃𝑢𝑚𝑝𝑘𝑖𝑛 𝑃𝑎𝑡𝑐ℎ siamo pronti a festeggiare la notte più paurosa dell’anno a Tassonarla!
Il borgo aprirà le sue porte ad #Halloween e vi aspetta con maschere mostruose, tunnel dell’orrore, pozioni magiche, spettacoli con il fuoco, dolciumi, punti ristoro e musica dal vivo con Dj FabryB e Dj Ninja.
Vi aspettiamo il 31 ottobre, dalle ore 18.00 fino a tarda notte!
Ingresso 3€
Una bella iniziativa per l’ultimo giorno del mese, festa di Halloween.In collaborazione tra Proloco, Associazione Astrofili , Castello di Fosdinovo e Comune di Fosdinovo
Caccia alle streghe, presentazione del libro di Edoardo Ratti “ LA NECROPOLI APUANA”, aperizucca in Castello e osservazioni astronomiche.
Una bella occasione per ragazzi e famiglie.
31 ottobre, festa di Halloween a Fosdinovo!
Caccia alle streghe, presentazione del libro di Edoardo Ratti “ LA NECROPOLI APUANA”, aperizucca, visita guidata e osservazione del cielo nel Castello.
Una bella occasione per ragazzi e famiglie.
Una collaborazione tra Proloco, Associazione Astrofili , Castello di Fosdinovo e Comune di Fosdinovo.
Domenica 20 Novembre a Fivizzano si terrà la Fiera di San Martino.
Casola in Lunigiana il 23 Ottobre.
Camminata di 12 km adatta a tutti. Partenza Piazza della Torre dalle 9 alle 9:30, arrivo La Traina.
Per tutte le info il numero di cell. è:
3496122609
Apertura straordinaria delle dimore col Barocco Pontremolese nella giornate del 23 Ottobre:
Ore 10-12:30
Villa Dosi Delfini
Ore 15-16:30
Nel Museo di San Giovanni a Fivizzano si terrà la mostra dell’artista Mario Rei Cannito dal 14 ottobre al 18 novembre.
Vi aspettiamo al nostro abituale mercatino mensile!
Ultima domenica del mese.. Domenica 30 Ottobre !!
Il 20 Novembre a Fivizzano si terrà la “Mitica” corsa delle castagne.
Ritrovo ore 8:30.
Partenza ore 9:30
Al Cinema Manzoni a Pontremoli, nelle serate di 14-15-16 Ottobre alle ore 21:00, verrà presentato il film “Il signore delle formiche”.
Presentazione del libro “Bagasc” di Alessandra Cotoloni, edito da Armando Editore con storytelling di Silvia Priscilla Bruni.
Ore 15:30 Sala di Rappresentanza del Comune di Pontremoli
Ogni terza domenica del mese, a Pontremoli si tiene il mercatino di antichità, artigianato, hobbisti e prodotti tipici.
Ogni terza domenica del mese, a Pontremoli si tiene il mercatino di antichità, artigianato, hobbisti e prodotti tipici.
Ogni terza domenica del mese, a Pontremoli si tiene il mercatino di antichità, artigianato, hobbisti e prodotti tipici.
La Biblioteca Antica del Seminario di Pontremoli, luogo della memoria che profuma dell’atmosfera del nostro passato, vanta un ricchissimo patrimonio di beni librari.
L’Associazione Cio nel cuoreda diversi mesi si è attivata per preservare, da un irreparabile degrado, una delle opere più significative l’ “Hortus Siccus” antico erbario settecentesco pervenuto in donazione dalla famiglia Briganti – Cortesi di Caprio.
Venerdì 14 ottobre – dalle 16,15 potremo conoscere meglio questa preziosa opera attraverso gli interventi di studiosi appassionati, durante la presentazione del progetto di restauro.
Ci troveremo nella Sala blu del Seminario -sopra il Teatro Manzoni-appositamente scelta per garantire anche un ampio precauzionale distanziamento personale.
Un incontro che si preannuncia molto interessante per approfondire la conoscenza delle bellezze, a volte ignorate, del nostro amato territorio.
Pontremoli Palazzo Dosi “Bancarella della Cucina” ore 16:30 il 30 Ottobre.
Fivizzano 20 Novembre, Fiera di San Martino
Domenica 13 Novembre ore 14:30, dalla sede dei “CentoFiori” in via della Repubblica 49, Arpiola di Mulazzo.
Spettacolo targato Officine Tok, debutta con un nuovo spettacolo Elisabetta Dini.
22 e 23 Dicembre ore 21:30, presso Spaccio culturale officine tok Monzone (MS)
Albiano Magra 13 novembre dalle 8:00 alle 18:00.
Banchi fieristici e hobbisti, stand gastronomici, banchi ortofrutticoli.
Musica con Alex Bonini e Cladio Piva Light.
San Martina Bike: 6* pedalata di San Martino percorsi in MTB e a piedi.
Sabato 19 ore 17:00 presso la sala comunale di Tresana “La via francigena in Lunigiana” a cura di Santo Santini
Sabato 12 novembre ore 17 “Gli scavi di San Caprasio” a cura di Riccardo Boggi
Sala consigliare del comune di Tresana
Fivizzano località Piazzone ore 15:00, in contemporanea con la Festa della Castagna il 20 Novembre ore 15:00
La prima in Lunigiana!Dopo 4 anni, Babbo Natale torna a Pontremoli!
In un eccezionale mix di tradizione e magia natalizia, La Magica Casa di Babbo Natale
è pronta ad aprire le sue porte a grandi e piccini!
Bambini tenetevi pronti… potrete consegnare le vostre letterine direttamente ai fidatissimi elfi di Babbo Natale ed esplorare le meravigliose stanze della sua casa!
Ogni settimana vi aspetta uno dei tantissimi amici di Babbo Natale, pronti a farvi vivere incredibili avventure con le loro storie!
BABBO NATALE STA ASPETTANDO SOLO VOI… VENITE NUMEROSI!
alendario ufficiale:
Pontremoli, Vetrina della Città
03 DICEMBRE, ore 18:00-22:00: INAUGURAZIONE!
04 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere l’ELFO AIUTANTE!
10-11 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere RUDOLPH!
17-18 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere la REGINA DELLE NEVI!
23 DICEMBRE, ore 17:00-20:00: vieni a conoscere SCROOGE!
26 DICEMBRE, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere lo SCHIACCIANOCI!
01 GENNAIO, ore 17:00-20:00: vieni a conoscere JACK FROST!
06 GENNAIO, ore 15:30-19:30: vieni a conoscere la BEFANA!
Terrarossa venerdì 11 Novembre al Castello di Terrarossa, sala di rappresentanza, presentazione di Riccardo Boggi, alle ore 17:00.
Libri di Emilia Petacco “Donne… una storia (s)velata”
Rolando Paganini “C’era… la madia!
Musicisti per strada: protagonisti e luoghi della musica popolare in Lunigiana.
Presentazione presso il centro didattico di Sorano Filattiera.
Sabato 12/11/2022 ore 16:30
30 Ottobre 2022 nel Parco della Torre. Scatena la creatività!
Bagnone sala consiliare, Sabato 29 ottobre ore 16:30
Proiezione del cortometraggio “Peana di luce per Dante” a seguire presentazione del volume “Peana di luce per Dante”, edito in occasione della staffetta notturna del 13 settembre 2021.
Bancarella della cucina a Pontremoli rinviata al 30 Ottobre:
Palazzo Dosi ore 16:30
Serie di presentazione dei libri e incontri con autori per gli amanti della lettura, organizzata dal Comune di Villafranca in Lunigiana presso la biblioteca “A. Olivetti”
6 novembre presentazione ore 16:00 presentazione della silloge poetica “Vecchiamente” di Francesco Fedele.
Finalmente possiamo annunciarvi che torna la tanto attesa GRANDE CALZA DELLA BEFANA!
Venerdì 6 gennaio 2023 a Quercia, comune di Aulla, scenderà nuovamente dal campanile, dopo tre anni, la grande calza entrata nel Guinness dei primati, con la sua lunghezza di 25 metri, nel 1989.
Finalmente il borgo riprenderà vita, addobbato da calze e scope, e per la gioia dei più piccoli, la vecchina con la scopa più amata tornerà a farsi vedere sui cieli di Quercia.
Tante le attività di animazione: la casa della Befana con “piccolo gruppo teatrale”; lo spettacolo con bolle di sapone; lo spettacolo con il fuoco; i trampolieri ed i truccabimbi; il piccolo percorso animato per bambini e, ovviamente, musica tradizionale che animerà tutto il borgo.
In occasione dell’evento, Pro Loco la Quercia d’Oro organizza il Concorso 100 Befane a Quercia. Aperto a tutti coloro che vogliono travestirsi da Befana o Befano.
La manifestazione inizierà al termine della Santa Messa alle ore 11.00 e proseguirà per tutto il giorno.
Tutte le informazioni le trovate nella locandina qui riportata.
Nelle giornate di giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2023, il Borgo di Vico Chiesa (comune di Bagnone) si trasformerà in un suggestivo Presepe Vivente.
Figuranti in costume dell’epoca rievocheranno la Santa Notte nel bellissimo contesto scenografico di questo borgo.
NON PERDETEVI QUESTA OCCASIONE UNICA!
L’entrata è libera e l’orario è il seguente:
Domenica 18 dicembre 2022 a Villafranca: “NATALE IN STRADA”!
Dalle ore 10.30 in poi, il borgo si animerà con spettacoli natalizi, mercatino artigianale con produttori enogastronomici della zona, circo per bambini e, inoltre, per loro arriverà il tanto atteso Babbo Natale 🎅🏼
Non mancate 💪🏻
Info e prenotazioni: 3388299877
A Regnano, nel comune di Casola in Lunigiana, la compagnia del Guiterno allestisce lungo le vie e le aie del paese una mostra per regalare un giorno di festa speciale alla piccola comunità. Il borgo sarà allestito da presepi di ogni misura, materiale e grandezza, alcuni provenienti da collezioni private, altri realizzati per l’occasione che trasformeranno il paese facendolo diventare “dei 200 presepi”.
Oltre a ciò, per le strade del borgo saranno presenti le aziende locali che venderanno i loro prodotti e i più piccini potranno visitare la casa di Babbo Natale e partecipare al laboratorio della Fabbrica dei biscotti.
Per maggiori dettagli: 348 3240216
Dal 26 dicembre immergiti nell’incantevole magia del Presepe Vivente francescano nel bellissimo Castello del Piagnaro.
In occasione degli oltre 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno incontrare il “Poverello d’Assisi” rivivendo quel lontano 1219 e insieme al Santo potranno accostarsi alla Natività prendendo parte ad una rappresentazione interattiva molto coinvolgente.
Lungo il cammino incontreranno i personaggi della vita di S. Francesco (un amico di gioventù, un compagno d’armi, suo padre, S. Chiara ed altri ancora) che racconteranno del loro incontro con lui.
E’ possibile raggiungere il Castello per visitare il presepe attraverso l’ascensore che parte da Porta Parma (alla sommità di Via Garibaldi).
L’iniziativa si terrà anche in caso di pioggia.
Oltre al 26 dicembre, vi sono altre date in cui si può visitare il Presepe, ovvero martedì 27 dicembre, domenica 1 gennaio e lunedì 2.
L’orario è uguale per tutti i giorni, dalle 15.30 alle 19.30.
A Pontremoli, in occasione del ponte dell’Immacolata, 5 giorni all’insegna di uno dei piatti tipici della Lunigiana: il TESTAROLO!
Parteciperanno all’evento 8 ristoranti del luogo con diversi menù ma con tutti come piatto principale proprio il sopracitato testarolo accompagnato da vari ingredienti.
Non perdetevi questa fantastica occasione per visitare il posto ma soprattutto per assaggiare questa buonissima pietanza della cultura lunigianese.
Per consultare i vari menù e quali ristornati parteciperanno basta visitare la pagina di Pontremolitoday su Instagram o Facebook.
In occasione del Presepe Vivente di Equi Terme, le Grotte saranno aperte al pubblico🪨.
I visitatori oltre ad immergersi nell’aria natalizia che anima il borgo in quei giorni, potranno addentrarsi nelle Grotte per un’esperienza unica.
Il percorso del Presepe Vivente si snoda attraverso vicoli e aie che si illuminano dei caldi colori delle torce🕯️ e si popolano di decine di personaggi viventi: pastori e Re Magi, legionari, fabbri e scalpellini, tessitrici 🧵e ciabattini, arrotini, falegnami e animali veri, capre, pecore, oche e galline🐔, rapaci e cavalli, per concludersi con la Natività nell’ambiente magico dell’antro d’ingresso delle Grotte che ospita Maria, Giuseppe, il bambino Gesù👶🏻… ed anche il bue e l’asinello!
💥In quei giorni vi sarà un’apertura straordinaria delle Grotte, con la possibilità di visitarle da soli in notturna. Gli interessati potranno salire fino al punto panoramico e da lì godere di una vista mozzafiato🏔️.
Inoltre, nelle giornate del 24-25-26 vi saranno delle visite guidate di circa un’ora con guide esperte che accompagneranno i partecipanti a scoprire i luoghi più nascosti delle Grotte.
Gli orari di apertura si possono consultare nella locandina soprastante.
Per maggiori informazioni chiamare +39 3385814482 o scrivere a segreteria@lunigianasostenibile.it
Il presepe vivente di Equi Terme si svolge nello splendido scenario del solco di Equi, accanto all’entrata delle grotte e per le vie del borgo. Equi Terme si illumina con i colori caldi di torce e candele🕯️, mentre suonano canti natalizi che accompagnano nella visita dei figuranti in costume che riproducono la Natività del Bambino👶🏻.
Dalle strette vie del paese🏘️, nei fondi trasformati in botteghe artigianali, il percorso del presepe si sviluppa verso il Solco e il torrente Fagli, creando con il rumore dell’acqua un’atmosfera molto suggestiva che porta verso la grotta della Natività , posta all’ingresso delle grotte.
Il percorso dura 40-60 minuti durante i quali si possono ammirare i personaggi del presepe attraverso i loro antichi mestieri🧵, più di duecento comparse, con i loro antichi vestiti riprodotti fedelmente: lo scultore, il falegname, il formaggiaio, le filatrici e le cordatrici, le tessitrici, le pastorelle, i maestri cialdonai, il tornitore, gli impagliatori di sedie, l’arrotino.
Durante la visita è possibile degustare nelle antiche taverne castagne🌰, vin brulé🍷e prodotti tipici lunigianesi.
Inoltre, in quei giorni le Grotte🪨 sono aperte al pubblico. E’ possibile visitarle durante il pomeriggio (dalle 14.30 alle 16.30) accompagnati da una guida esperta che vi permetterà di scoprire tutti i lati nascosti di questo posto o la sera, durante l’orario di apertura del Presepe, potrete salire da soli fino al punto panoramico per godere di una vista mozzafiato.
Per avere maggiori informazioni sulle visite guidate contattatare: +39 3385814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it
In occasione della manifestazione più golosa del periodo natalizio, Sapori di Natale 2022, Fivizzano si riempirà di mercatini, addobbi natalizi🎄 , la casa di Babbo Natale per i bambini🎅🏼, banchetti con prodotti tipici e artigianato locale.
MA NON SOLO! Quest’anno durante i giorni di festa, si avrà l’occasione di addentrarsi nei luoghi più autentici di Fivizzano con tour a piedi🚶🏼♂️o in e-bike🚴🏽.
Lasciatevi trasportare dall’aria natalizia e scoprite tutti i segreti di questo magnifico borgo, accompagnati da una guida esperta che vi racconterà tutto nei minimi dettagli.
Il programma completo potete leggerlo nella locandina, per maggiori info contattate:
3385814482 o segreteria@lunigianasostenibile.it
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Fosdinovo oratorio dei Bianchi ore 20:30, ingresso libero.
La disfida del Testarolo Terza edizione, dal 15 al 24 Novembre.
Martedì 15 Novembre: Pontremoli= 12:00- 14:00
Giovedì 17 Novembre: Bagnone= 12.00-14:00
Martedì 22 Novembre: Pontremoli-Villafranca= 12:00
Giovedì 24 Novembre: Fivizzano= 12:00-14:00
1° festival del Tartufo in Lunigiana: degustazione id prodotti del territorio e street food.
17-18 Dicembre ore 10-22. Bagnone 2022.